Calci sorge alle pendici del Monte Pisano di fronte alla pianure di Pisa e al mare; il paese è caratterizzato da più borghi che si distendono lungo due vallate: quella di Calci e quella di Montemagno, ambedue percorse rispettivamente dai torrenti Zambra di Castelmaggiore e Zambra di Montemagno. 

Le vallate sono racchiuse da un monte la cui orografia ricorda un doppio ferro di cavallo, che insieme formano un anfiteatro naturale chiamato Valle Graziosa.

 

Le principali feste paesane:

Carnevale (febbraio)

Festa delle Camelie al Monastero di Nicosia (aprile)

Gioco del Mulino: gioco storico tra gli otto Rioni di Calci (seconda domenica di maggio)

Maggio in Musica (maggio)

Rassegna di bande musicali (giugno)

Cena sotto le stelle (giugno)

Certosa Festival, concerti in Certosa (luglio)

Fiera patronale di Sant'Ermolao, il lunedì dopo la prima domenica di agosto 

Madonna delle Grazie  a Tre Colli, festa religiosa con relativa processione il 18 agosto (culto risalente al 1754)

Sagra della Castagna (seconda domenica di ottobre)

Festa dell'Olio (novembre) con degustazione dell'olio calcesano